La Cassa Edile di Biella, nata il 1° gennaio dell’anno 1962 e situata in via Addis Abeba n. 3, è un Ente Paritetico del settore edile che si occupa attivamente sul fronte della legalità e della sicurezza.
All’interno della Cassa Edile, vi è L’Organismo Paritetico O.P.E.B. – Formazione e Sicurezza.
Si adopera al controllo e prevenzione per garantire la sicurezza degli operai edili iscritti, per la legalità controllando gli appalti e la regolarità contributiva attraverso il DURC Online, ovvero il documento unico di regolarità contributiva che certifica la regolarità dell’impresa anche nei confronti di INPS ed INAIL.
In unione al DURC, a seguito del D.M. n. 143 del 25 giugno 2021, è stato definito il sistema di verifica della congruità dell’incidenza del costo della manodopera che le Casse Edili
applicheranno per rilasciare l’Attestazione di Congruità prevista dalla citata normativa.
Per poter monitorare tutti i cantieri del territorio biellese ed avere un maggior controllo sulla sicurezza e legalità, la Cassa Edile ha istituito, in collaborazione con la Prefettura di Biella, un Osservatorio che è risultato, per altro, essere la prima esperienza del genere in tutto il territorio nazionale.
La Cassa Edile inoltre gestisce il salario differito dei dipendenti delle imprese iscritte erogando la gratifica natalizia, le ferie ed il premio professionale (APE).
La Cassa Edile, con la percentuale a carico della ditta elargisce prestazioni a favore del lavoratore e del suo nucleo famigliare, gestisce le adesioni al Fondo Prevedi e i versamenti operati a tale scopo e Sanedil, il Fondo Sanitario di Categoria.
O.P.E.B. (ex Ente Scuola), costituitosi nell’anno 2027, si occupa di istruire e formare gli operai apprendisti edili iscritti alla Cassa Edile per la formazione di maestranze specializzate e per perfezionare le loro capacità tecniche e per migliorare ed aumentare il loro rendimento nella produzione, nonché la salvaguardia della propria persona attraverso la sicurezza sul posto di lavoro.
O.P.E.B. appartiene al sistema formativo nazionale paritetico di categoria.
Ha come fini istituzionali la promozione, l’organizzazione e l’attuazione nel proprio ambito territoriale di formare i giovani che entrano in cantiere con una formazione continua; propone corsi professionali con rilascio di attestati tipo montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio, propone aggiornamenti con una specifica attenzione a tutti gli aspetti relativi all’infortunistica, alla sicurezza (primo soccorso, antincendio) ed all’igiene del lavoro.
O.P.E.B. è accreditato alla Regione Piemonte e opera secondo il sistema Qualità ISO 9001:2000.
O.P.E.B. Sicurezza (ex CPT) persegue lo studio e la risoluzione dei problemi generali e specifici inerenti alla prevenzione degli infortuni, all’igiene e al miglioramento nell’ambiente di lavoro in genere, formulando proposte e suggerimenti e promovendo iniziative.
E’ l’Organismo specifico per la sicurezza sugli infortuni e si muove nella visita dei cantieri e nella consulenza delle imprese: da sottolineare che il Tecnico non è un ispettore, ma un consulente che opera nell’interesse dell’azienda e dei suoi operai, facendo prevenzione attraverso i numerosi sopralluoghi.
L’esperienza e la capacità del tecnico vengono messe a disposizione di O.P.E.B. Formazione sotto forma di docenza nei vari corsi svolti durante l’anno.
Infine, è previsto il servizio RLST che si adopera per promuovere la sicurezza, a tutela della prevenzione degli infortuni nei cantieri.